Artigianato in Calabria | Tradizioni Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Orari | Dialetto Rocca Imperial | Meglio in Italia

Artigianato in Calabria

L’artigianato calabrese, frutto di antiche tradizioni, rappresenta un legame indissolubile con le civiltà greche e bizantine. Oggetti come giare, brocche, strumenti musicali, tessuti pregiati e gioielli preziosi sono veri custodi di segreti millenari, raccontando la storia e le tradizioni della vita contadina e popolare locale.

Sete, Damaschi e Merletti

L’arte della tessitura in Calabria è una delle più antiche e affonda le radici nelle tradizioni locali. Qui si producono arazzi, sete, damaschi, merletti a tombolo e ricami di ogni genere. Nelle antiche case coloniche e contadine, generazioni di donne lavoravano al telaio. Prima del matrimonio, la figlia riceveva il corredo completo, composto da lenzuola per il nuovo letto matrimoniale, tovaglie e asciugamani, seguendo una tradizione ancora viva in alcune famiglie.
Inoltre, le splendide stoffe variopinte di Samo, in provincia di Reggio Calabria, e i vancali di Tiriolo, in provincia di Catanzaro, sono particolarmente apprezzati, soprattutto dagli abiti delle donne.
I tessuti sono spesso decorati con fregi e motivi risalenti al XVIII secolo, come foglie di acanto, lauro e ulivo, uniti a elementi decorativi nei tipici stili Luigi XIV e XV. Questi tessuti narrano la storia e la bellezza dell’artigianato calabrese.

Metalli e Preziosi

In Calabria, abili artigiani lavorano a mano il ferro, l’oro e l’argento per creare oggetti d’arredamento e gioielli di grande valore. Serra San Bruno è rinomata per il ferro battuto e il rame, mentre Crotone eccelle nella lavorazione dell’argento e dell’oro. In altre località come San Giovanni in Fiore, Rossano, Taurianova e Reggio Calabria, maestri orafi plasmano con maestria l’oro per realizzare orecchini, pendagli, collane e monili unici.

Intaglio del legno

In Calabria, grazie alle ricche foreste dell’Aspromonte e della Sila, è sempre stata abbondante la produzione di legname utilizzato anche nell’arte dell’intaglio del legno. Questa tecnica ha origini nelle tradizioni rurali, dove il legno veniva intagliato per creare utensili da cucina e strumenti per il lavoro nei campi. Centri rinomati includono Brognaturo, in provincia di Reggio Calabria, famosa per la lavorazione della radica dell’Aspromonte per creare pregevoli pipe da collezione.

Terracotta e Ceramiche

La tradizionale produzione di terracotta è diffusa nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. Squillace, in provincia di Cosenza, è famosa per la ceramica ingobbiata e graffita, una tecnica decorativa a graffio con radici bizantine. A Gerace, si realizzano i "pinakes", tavolette di ceramica decorate, statuine e manufatti in argilla cotta. Altrettanto rinomati sono i "bumbuli", brocche e giare in argilla per olio e vino, e le terrecotte smaltate in bianco e azzurro di Bisignano, seguendo la tradizione della Magna Grecia.

Maschere grottesche

A Seminara, in provincia di Reggio Calabria, si mantiene viva l’antica tradizione di produzione artigianale di maschere dall’aspetto grottesco, che trae ispirazione anche dalla cultura greca. Queste maschere, utilizzate in passato per allontanare gli spiriti maligni, vengono collocate all’interno delle case o sui tetti delle abitazioni. Tra le maschere tipiche spicca quella raffigurante un satiro, simbolo di positività e benaugurio, spesso donato come segno di buona fortuna. Queste maschere sono un esempio dell’arte ceramica di Seminara, realizzate con maestria artigianale e tramandate nel tempo.


La Calabria vanta una ricca tradizione artigianale che riflette la sua storia e cultura uniche. Gli artigiani calabresi producono una vasta gamma di manufatti artigianali utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. Ecco alcuni esempi dell’artigianato in Calabria:

Cesti e intreccio: La produzione di cesti intrecciati e oggetti intrecciati a mano è una tradizione radicata in Calabria. Questi oggetti vengono realizzati utilizzando materiali naturali come la canna, il vimini e la paglia.

Tessuti e tappeti: L’arte della tessitura è parte integrante della cultura calabrese. Gli artigiani locali producono tappeti e tessuti intrecciati a mano con disegni tradizionali e colori vivaci.

Ceramiche: La ceramica artigianale è diffusa in Calabria. Gli artigiani creano piatti, vasi, piastrelle e oggetti d’arte decorati a mano con motivi locali e ispirati alla natura.

Prodotti alimentari artigianali: La Calabria è famosa per la produzione di prodotti alimentari artigianali di alta qualità, tra cui formaggi come il pecorino, salsicce, salumi, peperoncini secchi e l’olio d’oliva extravergine.

Lavorazione del legno: Gli artigiani calabresi producono mobili di alta qualità, sculture e oggetti d’arte in legno. Questi oggetti spesso presentano dettagli intricati e motivi tradizionali.

Oggetti in metallo battuto: La lavorazione del ferro battuto è una tradizione diffusa in Calabria. Gli artigiani creano oggetti decorativi come cancelli, lampadari, lanterne e arredi per esterni.

Maschere tradizionali: In alcune zone della Calabria, vengono realizzate maschere tradizionali per scopi rituali e culturali. Queste maschere sono spesso indossate durante le feste e le celebrazioni locali.

Cesti per il pane: Gli artigiani calabresi creano cesti decorativi per il pane intrecciati a mano, spesso utilizzati come oggetti d’arte e regali.

Oggetti in terracotta: La terracotta è utilizzata per creare oggetti decorativi come statue, sculture, piastrelle e pentole.

Tessitura di fazzoletti e ricami: Le donne calabresi sono tradizionalmente abili nella tessitura di fazzoletti e nell’arte del ricamo. Questi manufatti spesso presentano disegni intricati e dettagliati.

L’artigianato in Calabria è una parte importante della cultura e dell’identità della regione. Gli artigiani locali continuano a preservare queste tradizioni mentre producono opere d’arte e manufatti di alta qualità che sono apprezzati sia a livello locale che nazionale.