Arte e cultura in Calabria | Museo Archeologico Lametino | Teatro Reggio Calabria | Luoghi di Pellegrinaggio in Calabria | Meglio in Italia

Arte e cultura in Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è stato riconosciuto tra gli istituti museali archeologici più prestigiosi d’Italia con l’istituzione delle autonomie operata dalla Riforma del MiBACT del 2014.
Il Palazzo che lo ospita è tra i primi, in Italia, ad essere progettato al fine esclusivo dell’esposizione museale, intitolato a Marcello Piacentini, uno dei massimi esponenti dell’architettura del primo Novecento, che lo concepì in chiave moderna, dopo aver visitato i principali musei d’Europa.
Collocato nel cuore della città, il Museo nasce dalla fusione del Museo Statale con il Museo Civico di Reggio Calabria, quest’ultimo inaugurato il 18 giugno 1882 per custodire i numerosi reperti archeologici provenienti dal territorio.
La struttura del Museo presenta quattro piani espositivi, più il terrazzo e un’area per le esposizioni temporanee. Al piano terra danno il benvenuto ai visitatori i Bronzi di Riace, simbolo della città di Reggio Calabria, assieme ai Bronzi di Porticello.
La stanza in cui sono esposte le statue mantiene una temperatura costante per salvaguardare l’integrità dei reperti. Il piano ammezzato offre la possibilità di calarsi nei panni degli abitanti della Magna Grecia, osservando utensili e oggetti quotidiani, corredi maschili e femminili, mosaici decorativi e tutto ciò che riguardava i costumi funerari dell’epoca, come le magnifiche anfore nella tipica cromatura nera e rossa.
I monitor touch screen posti tra le teche permettono inoltre un’esperienza partecipata, mostrando approfondimenti e rielaborazioni 3D delle abitazioni, degli scenari e degli ambienti da cui gli oggetti esposti provengono. Al primo piano ci si trova di fronte a tutto ciò che riguarda le città e i santuari della Magna Grecia, con diverse le aree sacre di cui sono stati ritrovati ed esposti numerosi oggetti di culto, come statuette, giare, pietre incise, frammenti architettonici dei vari templi. Protagonisti di questo settore sono i Pinakes, tavolette in terracotta recanti scene a rilievo, che raccontano vicende storiche dal grande fascino culturale.
Il secondo piano ospita un excursus dell’era preistorica, dall’età della pietra a quella dei metalli, offrendo un approfondimento delle trasformazioni economiche e sociali.
Tra i reperti esposti in questo settore, oggetti provenienti dalla necropoli di Macchiabate, ornamenti e utensili femminili e maschili, armi, anfore, pietre levigate ma soprattutto scheletri animali e umani e un bellissimo disegno di un bue inciso sulla roccia. Il sotterraneo del Museo racchiude una location molto suggestiva, in cui una luce bluastra illumina la stanza e si possono ammirare alcuni reperti navali, tra cui resti di imbarcazioni e numerose anfore recuperate dai fondali marini. Sul terrazzo si può ammirare lo spettacolo naturale dello Stretto, che si offre in tutto il suo splendore da un eccezionale punto d’osservazione.

fonte Calabria Straordinaria


Crocevia di popoli e cuore pulsante della Magna Grecia, la Calabria ti aspetta con i suoi luoghi della cultura e dell’arte che attraversano la storia, dagli albori dell’umanità alle espressioni del contemporaneo.

Se l’archeologia è la tua passione, sei nel posto giusto. Con i suoi 4 Parchi Archeologici e decine di siti e musei, la Calabria mostra volentieri il suo volto più antico, che tutto il mondo identifica nell’armonia dei due guerrieri più famosi, i Bronzi di Riace

La bellezza dell’arte moderna e contemporanea non è da meno, apprezzata in tutto il mondo attraverso grandi nomi: da Mattia Preti a Umberto Boccioni, da Andrea Cefaly a Mimmo Rotella, solo per citarne alcuni, passando per il caleidoscopico mondo di Nik Spatari e le più recenti forme di musei all’aperto e residenze artistiche.

Terra di Grand Tour e grandi scrittori, da Leonida Repaci a Corrado Alvaro, fino ai contemporanei, la Calabria si narra anche attraverso i suoi Parchi Letterari.

Scopri le Città Capoluogo di provincia, con i loro musei e le tipicità locali, i 15 Borghi più Belli d’Italia (Bandiera Arancione) e i 9 Siti UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” (materiali e immateriali).

fonte Calabria Straordinaria


Terra di guide spirituali, teologi, filosofi, santi ed eremiti, la Calabria è attraversata da luoghi di pace, spesso immersi nella natura e raggiungibili attraverso appositi Cammini. Primo su tutti, quello di San Francesco di Paola, patrono della regione, che conduce al meraviglioso santuario incastonato nel verde.   

Tra i luoghi della fede non possono mancare quelli legati a Gioacchino da Fiore (Cammino Gioachimita) e Tommaso Campanella, che toccano, rispettivamente, i luoghi della Sila catanzarese e cosentina e la valle dello Stilaro, tra antiche abbazie e luoghi di culto come la piccola Cattolica di Stilo (RC), gioiello e simbolo del monachesimo bizantino e italo-greco in Calabria insieme al Monastero di San Giovanni Theristis (Bivongi, RC) e al Pathirion di Rossano (CS).

La via della fede attraversa il cuore verde della Calabria per incontrare la Certosa di Serra San Bruno (VV), fondata nell’anno Mille da San Bruno di Colonia (fondatore dell’Ordine), una delle poche ancora attive in Italia. 

Tanti i santuari e le cattedrali, su tutte il Duomo di Cosenza, Patrimonio UNESCO, e le piccole pievi di campagna che si incontrano da nord a sud, intrecciando i riti dell’Est ortodosso a quelli dei valdesi e del romitaggio in grotta. 

fonte Calabria Straordinaria


La Calabria, una regione ricca di storia e cultura, offre una serie di monumenti storici notevoli. Ecco alcuni dei monumenti storici più significativi in Calabria:

Castello di Scilla: Questo castello medievale è situato nella città di Scilla, proprio di fronte alla costa siciliana. È un punto di riferimento iconico della regione ed è stato costruito sui resti di un’antica fortezza.

Cattolica di Stilo: Questa piccola chiesa, nota anche come la "Cattolica", è un esempio straordinario di architettura bizantina. È famosa per la sua pianta a forma di croce greca e i suoi affreschi ben conservati.

Castello Aragonese di Le Castella: Situato su un’isoletta al largo della costa ionica, questo castello è un’imponente fortificazione che è stata costruita dai Normanni e successivamente ampliata dagli Aragonesi.

Chiesa di Santa Maria del Monte a Tropea: Questa chiesa sorge su una collina a Tropea ed è famosa per le sue affreschi e per la vista panoramica sulla città e sul mare.

Castello di Corigliano Calabro: Questo castello è uno dei più grandi d’Italia ed è situato nella città di Corigliano Calabro. È un esempio impressionante di architettura medievale.

Sibari: Questo sito archeologico è ciò che resta dell’antica città di Sibari, un’importante colonia greca. Puoi visitare le rovine dell’antica città e il museo archeologico locale.

Cattedrale di Cosenza: Situata nella città di Cosenza, questa cattedrale è un esempio di architettura gotica e barocca ed è situata nel centro storico della città.

Gerace: Questa città medievale è famosa per la sua cattedrale normanna e il suo castello ben conservato. Gerace è uno dei borghi più belli d’Italia.

Questi sono solo alcuni dei monumenti storici che puoi scoprire in Calabria. La regione offre una ricca storia e una vasta gamma di siti storici e culturali da esplorare.