Artigianato in Basilicata | Museo Archeologico Nazionale Della Basilicata | Parco Archeologico di Herakleia | Direzione Regionale Musei Basilicata | Meglio in Italia

Artigianato in Basilicata

La Basilicata è una regione con una ricca tradizione di artigianato artistico che rappresenta una preziosa eredità culturale. Numerosi oggetti e manufatti vengono realizzati a mano in questa regione, spaziando dalla produzione di tappeti e mobili a oggetti di ceramica, porcellana, e presepi in terracotta. Esploriamo la variegata produzione artigianale della Basilicata.
Botteghe, laboratori e piccoli negozi offrono oggetti veri e propri tesori, creati con dedizione e passione a mano.
La Basilicata ha una lunga tradizione di artigianato artistico che affonda le radici nella cultura contadina pastorale, che richiedeva oggetti realizzati con materiali naturali come legno, tufo, argilla, cartapesta, vimini e paglia.
La lavorazione del legno è stata praticata fin dall’antichità pre-romana grazie alla presenza di foreste e boschi nella regione. Si realizzavano cori lignei nelle chiese, porte, sgabelli, ma anche oggetti di uso quotidiano come cucchiai, mestoli, ciotole per il latte, barili e fiasche. Curiosamente, venivano utilizzati timbri in legno per contrassegnare il pane cotto nei forni comuni. La lavorazione del legno per la produzione di mobili è tipica di diverse località, tra cui Avigliano, San Giorgio Lucano, Pietrapertosa, Stigliano, Francavilla in Sinni, Viaggianello e Terranova di Pollino. Matera è famosa per l’ebanisteria e la realizzazione di mobili a intarsio.
La Basilicata è rinomata anche per la produzione di ceramiche, maioliche e porcellane, con località come Grottole, Venosa, Melfi, Poliporo e Rionero in Vulture che producono bicchieri, brocche, piatti e vasi. Matera eccelle nella realizzazione di presepi in terracotta dipinti a mano e fischietti caratteristici chiamati "cucù".
Maratea è celebre per la lavorazione di paglia e vimini, con la produzione di panieri, coperchi, borse e cestini, mentre Spinoso, Francavilla in Sinni e Abriola sono noti per le sedie impagliate.
La produzione di tappeti è un’altra caratteristica dell’artigianato della Basilicata, grazie alla lana di pecora disponibile. Avigliano è famosa per i tappeti annodati, mentre Savoia di Lucania è conosciuta per i tappeti kilim. A Avigliano si realizzano anche costumi tradizionali tessuti a mano, e l’arte della lavorazione del merletto è diffusa in tutta la regione.
Terranova del Pollino e San Paolo Albanese sono luoghi dove si costruiscono strumenti musicali come zampogne, tamburelli, surduline e cupa-cupa, conservando tradizioni antiche. L’arpa diatonica, chiamata anche arpa viggianese, è uno strumento tipico realizzato artigianalmente in Basilicata e richiesto anche all’estero.
L’artigianato in rame e ferro battuto si traduce in letti, grate, ringhiere, alari per il camino e utensili per la cucina come pentole e tegami. Potenza, Matera, Sasso di Castalda, Avigliano, Rivello, Tricarico e Sant’Angelo sono alcune delle città note per questa lavorazione. A Terranova di Pollino si producono coltelli in ferro battuto, mentre a Stigliano si realizzano campanacci per le mucche in ottone smaltato.
Infine, la cartapesta viene utilizzata per creare presepi artistici a Matera e il "Carro trionfale della Bruna", utilizzato nella festa della Madonna il 2 luglio. Il tufo è impiegato per tavolini, lumi, comignoli e sculture decorative nell’arredo.
L’artigianato artistico della Basilicata testimonia una profonda connessione tra passato e presente, preservando le tradizioni e contribuendo alla ricchezza culturale della regione.


La Basilicata ha una ricca tradizione artigianale che riflette la sua storia e cultura. Gli artigiani lucani producono una varietà di oggetti artigianali unici utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. Ecco alcuni esempi dell’artigianato in Basilicata:

Ceramiche: La ceramica artigianale è diffusa in tutta la Basilicata. Gli artigiani locali producono piatti, vasi, piastrelle, oggetti d’arte e souvenir decorati a mano con colori vivaci e motivi tradizionali.

Tessuti e tappeti: La lavorazione dei tessuti e la produzione di tappeti artigianali sono tradizioni radicate in alcune comunità lucane. I tappeti intrecciati a mano sono particolarmente rinomati per la loro qualità e bellezza.

Sculture in legno: Gli artigiani lucani creano sculture in legno di alta qualità, tra cui statue religiose, figure folkloristiche e oggetti d’arte.

Cesti e intreccio: La produzione di cesti intrecciati e oggetti intrecciati a mano è una tradizione ancora viva in Basilicata. Questi oggetti sono realizzati utilizzando materiali naturali come la canna e il vimini.

Lavorazione del ferro battuto: Gli artigiani locali lavorano il ferro battuto per creare oggetti decorativi come cancelli, ringhiere, lampadari e arredi per esterni.

Maschere tradizionali: In alcune parti della Basilicata, vengono realizzate maschere tradizionali per scopi rituali e culturali. Queste maschere sono spesso utilizzate in feste e celebrazioni locali.

Oggetti in ceramica di Terranova di Pollino: Terranova di Pollino è famosa per la produzione di ceramica tradizionale, tra cui piastrelle smaltate decorate con motivi floreali e geometrici.

Lavorazione della pietra: L’arte della scultura in pietra è praticata in alcune comunità lucane. Gli artigiani creano opere d’arte scolpendo pietre locali come il tufo.

L’artigianato in Basilicata è una parte importante della cultura e dell’identità della regione. Gli artigiani locali continuano a preservare queste tradizioni mentre producono opere d’arte e manufatti di alta qualità che sono apprezzati sia a livello locale che nazionale.