Mangiare e bere in Basilicata | Secondi Piatti Tipici Della Basilicata | Basilicata Coast to Coast Dove Dormire | Dove Rilassarsi in Basilicata | Meglio in Italia

Mangiare e bere in Basilicata

La cucina lucana è celebre per i suoi sapori autentici, odori intensi e colori invitanti. Ha conquistato fama nazionale e internazionale, portando in tavola piatti che richiamano tradizioni culinarie antiche e il carattere dei luoghi di origine. L’offerta enogastronomica in Basilicata spazia dal dolce al salato, offrendo un viaggio attraverso sapori unici.

Pane di Matera

Il pane di Matera IGP è riconoscibile per la morbidezza della mollica e la croccantezza della buccia, rendendolo irresistibile. Oltre ad accompagnare antipasti gustosi, è spesso un ingrediente chiave in ricette tradizionali, arricchite da tocchi moderni. Questo pane a base di semola di grano duro, nelle forme a cornetto o a pane alto, richiama la topografia della Murgia materana e arricchisce la tavola locale con il suo profumo, sapore e fragranza.
Icona gastronomica di Matera, è utilizzato anche in piatti tipici come la pasta di casa con la mollica fritta o in alternative al formaggio. Visitando Matera, è comune assaporare le sue varietà nei ristorantini nei rioni antichi e visitare i panifici locali per portare via con sé il suo delizioso profumo. È un souvenir apprezzato per custodire il sapore della Città dei Sassi nel cuore e nel palato.

I Peperoni "cruschi" di Senise Igp

I Peperoni "cruschi" di Senise IGP, essiccati al sole in collane purpuree, sono gioielli gustativi che arricchiscono la cucina lucana. Possono esaltare ogni piatto, dall’antipasto ai primi e secondi.
Questi peperoni croccanti e saporiti sono un vanto per la cucina lucana, deliziando sia chi li scopre che chi li conosce già. La loro distintiva croccantezza è ottenuta tramite un’attenta essiccazione al sole, con le lunghe strisce di peperoni appese ai balconi dei borghi antichi lucani.
Con un dolce retrogusto, i Peperoni cruschi di Senise si sposano bene con i piatti locali come gli "strascinati" o il baccalà. Ad agosto, questi peperoni sono celebrati nelle "Giornate del Peperone di Senise. U Strittul ru Zafaran", dove puoi gustarli in varie prelibatezze culinarie.

Il caciocavallo podolico lucano DOP

Il Caciocavallo podolico è un formaggio pregiato prodotto esclusivamente con il latte delle vacche podoliche, allevate allo stato brado in diverse regioni dell’Italia meridionale. Questa specialità casearia rappresenta la tradizione gastronomica genuina della Basilicata e di altre regioni del Sud.
Di forma tondeggiante simile a una scamorza, questo formaggio a pasta dura è spesso stagionato per diversi anni, fino a cinque o sei, sviluppando complessi profumi di pascolo e macchia mediterranea. La sua crosta inizialmente liscia diventa progressivamente più dura e scura durante la stagionatura.
Il sapore del Caciocavallo podolico è inizialmente dolce e burroso, ma diventa piccante, caratteristico e aromatico con il tempo, grazie all’alimentazione delle vacche podoliche a base di erbe selvatiche. Questo formaggio è stato riconosciuto come parte del Caciocavallo Silano DOP, unificando le diverse varietà sotto una denominazione di origine protetta.

Vini di Basilicata

La Basilicata è una regione che offre un’esperienza enogastronomica straordinaria, con il suo vino Aglianico del Vulture DOC e DOCG come protagonista. Il poeta latino Orazio, nativo di Venosa, avrebbe sicuramente elogiato questo nettare lucano, spesso utilizzato anche come ingrediente in piatti innovativi.
Il vino è un elemento imprescindibile in ogni banchetto lucano, caratterizzato dalla corposità, dall’aromaticità e dalla distintiva profondità di sapore dell’Aglianico. Questo vino è sempre più apprezzato anche al di fuori della regione e del paese.
Tuttavia, in Basilicata, non c’è solo l’Aglianico. Le altre due principali aree vitivinicole sono la Val d’Agri, con denominazioni come Terre dell’Alta Val d’Agri DOC e Grottino di Roccanova DOC, e il materano, con il Matera DOC, famoso per i suoi Primitivo e Greco.
Ogni pasto lucano è accompagnato da un bicchiere di vino, che arricchisce ulteriormente l’esperienza culinaria. La Basilicata è veramente una terra da scoprire e da gustare.


La Basilicata è una regione situata nel sud Italia ed è famosa per la sua cucina ricca di sapori e ingredienti locali. Ecco alcuni piatti tipici della Basilicata:

  • Pasta con le sarde: Un piatto di pasta (spesso bucatini o maccheroni) condito con sarde fresche, finocchio selvatico, pinoli, uvetta, cipolle e mollica di pane. È un piatto ricco e saporito.
  • Ciaudedda: Una zuppa tradizionale a base di legumi come fagioli, lenticchie e ceci, cucinata con verdure e aromatizzata con peperoncino e olio d’oliva.
  • Peperone crusco: I peperoni cruschi sono peperoni dolci secchi che vengono fritti fino a diventare croccanti. Sono spesso usati come snack o come condimento per insalate e altri piatti.
  • Lagane e ceci: Un piatto di pasta fresca simile alle tagliatelle (lagane) servito con ceci e aromatizzato con rosmarino e pepe nero.
  • Lucanica: Una salsiccia tradizionale della Basilicata, spesso servita alla griglia o utilizzata come ingrediente per vari piatti, come la pizza rustica.
  • Pizza rustica: Una torta salata ripiena di lucanica, formaggio, uova e pepe nero. È un piatto tradizionale delle festività pasquali.
  • Pane di Matera: Il pane di Matera è un tipo di pane a lievitazione naturale noto per la sua crosta spessa e croccante e la mollica densa. È un alimento di base nella cucina lucana.
  • Aglianico del Vulture: Non è un piatto, ma un vino rosso prodotto nella zona del Monte Vulture. È uno dei vini più famosi della regione e spesso accompagna i pasti lucani.
  • Soppressata di Muro Lucano: Un salume stagionato fatto con carne suina e spezie. Ha un sapore piccante e intenso ed è spesso servito a fette sottili come antipasto.
  • Strazzate: Una sorta di frittata lucana preparata con uova, pecorino, peperoncino e pane raffermo. Può anche includere verdure come bietole o cicoria.

Questi sono solo alcuni esempi dei piatti tipici della Basilicata. La cucina lucana è variegata e offre una ricca varietà di sapori che riflettono la tradizione e la cultura culinaria della regione.