Mangiare e bere in Abruzzo | Primi Piatti Tipici Abruzzesi | Vini Abruzzesi Famosi | Vino Montepulciano D’abruzzo doc | Meglio in Italia

Mangiare e bere in Abruzzo

Agrumi della Costa dei Trabocchi

Le varietà comuni sono principalmente l’arancio, rappresentato da varietà antiche, a polpa rossa e polpa bionda.
Il colore vibrante delle arance rosse, che contengono in abbondanza vitamina C, è assicurato dagli antociani, che, oltre a conferire colore e gusto, hanno anche proprietà terapeutiche e antiossidanti, con effetti antistress e antietà.
Agrumi e limone sono presenti anche in alcune varietà più antiche di origine mediterranea. I terreni adibiti alla coltivazione degli agrumi sono spesso in pendenza e adiacenti al mare.
La raccolta viene effettuata manualmente e continua per tutto l’inverno.
Gli agrumi abruzzesi vengono utilizzati in molteplici modi: possono essere consumati freschi, in insalata o spremuti per arricchire tantissime ricette, ed infine cucinati per ottenere deliziose marmellate.
Sono usati per preparare l’Aurum, la specialità pescarese, con brandy italiano invecchiato otto anni.
Ricerche storiche hanno dimostrato che le arance furono importate in questo territorio dai profughi sefarditi (ebrei iberici) rifugiatisi nel Regno di Napoli: essi infatti invasero i luoghi che dopo il terribile terremoto  del 1627sono ancora semiabbandonati.
Anche lo storico del paesaggio agricolo Aurelio Manzi attesta che queste arance erano probabilmente discendenti delle arance cinesi, importate in Europa dai portoghesi nel XVIII secolo; e infatti nel dialetto locale si chiamano ancora “portuhalle”.
La presenza dei mandarini e dei limoni risale però agli inizi del secolo scorso.
Tra l’Ottocento e il Novecento fiorisce e riveste un ruolo importante per l’economia locale il commercio degli agrumi, raggiungevano il Nord Europa e il Nord America.
La superficie coltivata è molto estesa ed è per questo motivo che i proprietari dei giardini erano un tempo considerati benestanti.
Oggi, invece, la superficie residua è stimata in diverse decine di ettari, ciò tuttavia consente l’esistenza di una piccola attività locale svolta in varie forme: mercati locali o vendita diretta presso le stesse aziende produttrici.


Roccamontepiano, il Vino Cotto

L’origine del vino cotto risale a migliaia di anni fa e veniva largamente utilizzato nei sontuosi banchetti delle antiche civiltà greche e romane.
Riconosciuto prodotto agricolo tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole, rientra nella produzione della Comunità Slow Food che tutela le specialità abruzzesi preparate con tecniche ancestrali e si prepara a diventarne un presidio.
La cucina tradizionale casalinga accompagna la cucina prodotta dalla cooperativa che produce cotti e vini cotti in contrada Terranova di Roccamontepiano.
In genere sono necessarie dalle sei alle otto ore per cuocere il vino in modo che abbia una consistenza simile al caramello e un colore dal granato al rubino.
Si deve mescolare accuratamente con un grosso mestolo di rame (lu manire) in una pentola (caldaro) a fuoco vivo ma non troppo alto per evitare che l’acqua trabocchi, schiumando continuamente.
Per cucinare alcune famiglie utilizzano piccoli forni di terracotta, fatti di materiali simili alle "pagliare", cioè argilla, acqua e paglia, ma esistono anche forni in ferro fatti a mano.
Durante la bollitura, oltre alla disidratazione, si verificano anche alterazioni che ne modificano il gusto e l’aroma, conferendo al prodotto un sapore e un odore caratteristici.
Le tecniche di produzione possono includere due metodi; consistenti dapprima in una lenta e continua bollitura, che può ridursi dal 50 al 25% del volume iniziale fino a cessazione della schiuma, quindi lasciarla riposare e raffreddare in un contenitore di vetro, terracotta o acciaio inox, quindi mescolare molto lentamente e pressare la prima volta in proporzioni variabili.
Successivamente il tutto viene travasato in botti di legno, precedentemente trattate con zolfo, dove avviene la lenta fermentazione.


L’Abruzzo è una regione nota per la sua cucina tradizionale che riflette la sua cultura e la sua posizione geografica tra il mare Adriatico e le montagne dell’Appennino. Ecco alcuni piatti tipici dell’Abruzzo:

  • Arrosticini: Questi sono spiedini di carne di pecora o agnello, di solito cotti alla griglia. Gli arrosticini sono un piatto emblematico dell’Abruzzo e spesso vengono serviti con pane locale e peperoncino.
  • Pasta alla chitarra: Questo piatto prende il nome da uno strumento tradizionale abruzzese utilizzato per tagliare la pasta in strisce quadrate. La pasta alla chitarra è spesso servita con un sugo a base di carne, pomodoro e pecorino.
  • Brodetto alla Vastese: Si tratta di una zuppa di pesce tradizionale originaria di Vasto, una città costiera dell’Abruzzo. Questo piatto è ricco di vari tipi di pesce e molluschi cotti in un brodo di pomodoro.
  • Pecora al sugo: La carne di pecora è molto comune nell’Abruzzo, e spesso viene cucinata in un sugo ricco e saporito. Viene servita con pasta fresca o polenta.
  • Maccheroni alla chitarra con sugo di agnello: I maccheroni alla chitarra sono un tipo di pasta fatta in casa, spesso servita con un sugo a base di agnello, pomodoro e vino rosso.
  • Pizza abruzzese: La pizza abruzzese è una pizza sottile e croccante, spesso condita con ingredienti locali come formaggio pecorino, olio d’oliva e peperoncino.
  • Scrippelle ’mbusse: Questo è un piatto tradizionale abruzzese a base di crepes sottili ripiene di formaggio e servite in un brodo di carne.
  • Porchetta abruzzese: La porchetta è un maiale arrosto farcito con erbe aromatiche, aglio e spezie. In Abruzzo, questo piatto è particolarmente famoso e delizioso.
  • Agnello cacio e ovo: Un piatto a base di agnello cotto con formaggio pecorino e uova. È un piatto rustico e saporito.
  • Confetti di Sulmona: Sulmona, in Abruzzo, è famosa per i suoi confetti, piccoli dolcetti di zucchero ricoperti di uno strato di glassa colorata. Sono spesso usati come regali o souvenir.

Questi sono solo alcuni dei piatti tipici dell’Abruzzo, ma la regione offre una vasta gamma di prelibatezze culinarie che riflettono la sua tradizione e la sua cultura gastronomica unica.

Primi Piatti Tipici Toscani | Secondi Piatti Tipici della Liguria | Dolci Tipici della Campania
Primi Piatti Tipici della Basilicata | Primi Piatti Tipici del Lazio | 5 Piatti Tipici Lombardi
Primi Piatti Classici Napoletani | Primi Piatti Italiani Famosi | 10 Piatti Tipici del Molise