L’Istituto Idrografico della Marina - fondato a Genova nel 1872, con sede a Forte San Giorgio, su uno dei bastioni della cinta muraria cinquecentesca, è Organo Cartografico dello Stato, responsabile del servizio idrografico nazionale e della produzione di tutta la documentazione nautica ufficiale relativa ai mari italiani.
La sua area di competenza copre oltre 550.000 chilometri quadrati, con uno sviluppo costiero superiore ai 7.800 chilometri. Una regione di grandioso interesse strategico, situata al centro del Mediterraneo, dividendolo in due bacini, e alla confluenza delle principali rotte marittime internazionali che collegano l’Europa occidentale con il Medio e l’Estremo Oriente.
L’Istituto ha il compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile, alla difesa della nazione e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, ambientale e culturale.
Nell’ambito delle attività svolte dall’Istituto la formazione riveste un ruolo fondamentale. A questo scopo sono stati attivati corsi di formazione specialistica, anche in concorso con l’Università di Genova, disegnati secondo standard internazionali e aperti a militari e civili.
Istituto Idrografico della Marina Genova (GE)www.istitutoidrografico.it
Arti & Mestieri
Viaggio in 3 giorni
Mangiare & bere
Arte & cultura
Escursioni
Natura