Artigianato in Campania | Santa Chiara Napoli Cosa Vedere | Musei Campania Prima Domenica del Mese | Museo Nazionale di san Martino | Meglio in Italia

Artigianato in Campania

La Campania, regione italiana ricca di storia e tradizione, vanta un artigianato artistico di grande valore culturale ed economico. Oggetti e manufatti artigianali, radicati nella storia e nella cultura, sono apprezzati in tutto il mondo. La produzione artigianale campana ha radici antiche, con Carlo III di Borbone che ne fu un grande sostenitore.

Porcellane di Capodimonte

Le porcellane di Capodimonte sono un’eccelsa espressione artistica campana, riconosciute come autentiche opere d’arte. Il loro nome proviene dall’area collinare di Capodimonte a Napoli, dove nel 1743 il re Carlo Borbone e la regina Maria Amalia di Sassonia istituirono la Real Fabbrica di Capodimonte. Tra gli artisti di fama che contribuirono a creare questi straordinari manufatti spiccano nomi come Schepers, Caselli e Gricci.
Per quanto riguarda la tradizione ceramica, Cerreto Sannita e Vietri sul Mare sono i due centri campani più celebri per la produzione di ceramiche artistiche, insieme a Calitri e Arpiano Irpino. Nelle loro botteghe artigiane si producono vasi, piatti, piastrelle e decorazioni per edifici storici e chiese, contribuendo a mantenere viva e arricchire la tradizione ceramica della regione.

Carta di Amalfi

La carta di Amalfi è un altro prodotto artigianale tipico, con una tradizione che risale al Medioevo quando gli abitanti di Amalfi appresero metodi e tecniche dagli arabi. Ancora oggi, la produzione della carta è interamente artigianale in due cartiere locali.
Ad Amalfi si trova anche il Museo della Carta, situato in una cartiera medievale del XII secolo, dove sono esposti antichi strumenti di lavorazione, come i mortai, insieme a fotografie, stampe d’epoca e reperti dedicati alla carta e alla sua lavorazione artigianale.

Gioielli

Torre del Greco, nella provincia di Napoli, è famosa per la lavorazione del corallo. La città ospita due musei dedicati al corallo: uno è situato presso l’Istituto d’Arte Statale e l’altro ospita la Collezione Liverino. La fama internazionale di Torre del Greco è legata alla maestria artigianale nella sua lavorazione, oltre alla produzione di cammei realizzati con antiche tecniche di lavorazione.

Presepe Napoletano

L’artigianato locale di Napoli include anche la famosa tradizione del presepe napoletano, con documenti che risalgono al 1205, quando aristocratici commissionavano personaggi fatti a mano per decorare i loro presepi. Questa tradizione ha continuato a prosperare fino ai giorni nostri, con statuine che raffigurano non solo personaggi biblici, ma anche celebrità dello spettacolo e dello sport, attirando l’interesse dei turisti e diventando un elemento distintivo nel folklore locale.


La Campania vanta una ricca tradizione artigianale che riflette la sua storia, cultura e creatività. Gli artigiani campani producono una vasta gamma di manufatti artigianali utilizzando tecniche tradizionali e materiali locali. Ecco alcuni esempi dell’artigianato in Campania:

Ceramiche di Vietri sul Mare: La città di Vietri sul Mare, sulla Costiera Amalfitana, è famosa per le sue ceramiche artistiche. Gli artigiani locali producono piastrelle, piatti, vasi e oggetti d’arte decorati a mano con motivi vivaci e colorati.

Oggetti in legno intagliato: In molte parti della Campania, gli artigiani realizzano mobili, sculture e oggetti d’arte in legno intagliato. Questi pezzi spesso presentano dettagli intricati e motivi tradizionali.

Tessuti e abbigliamento: La tessitura tradizionale è ancora una pratica comune in alcune comunità campane. Gli artigiani producono tessuti pregiati, costumi tradizionali e accessori come scialli e foulard.

Prodotti alimentari artigianali: La Campania è rinomata per la sua cucina e produce una vasta gamma di prodotti alimentari artigianali, tra cui mozzarella di bufala, pasta fresca, limoncello, olio d’oliva extravergine e dolci tradizionali come il pastiera napoletana e il babà.

Tappeti e arazzi: Alcune comunità campane producono tappeti e arazzi decorati a mano con disegni tradizionali e storie locali.

Artigianato artistico: Gli artisti campani realizzano opere d’arte originali, tra cui pitture, sculture e gioielli artigianali.

Artigianato in ceramica di Cava de’ Tirreni: Cava de’ Tirreni è un altro centro ceramico importante in Campania, noto per le sue ceramiche tradizionali e moderne.

L’artigianato in Campania è una parte fondamentale della cultura e dell’identità della regione. Gli artigiani locali continuano a preservare queste tradizioni e a creare opere d’arte e manufatti di alta qualità che sono apprezzati a livello locale e internazionale.