Scopri la Natura delle Marche | Parco Nazionale dei Monti Sibillini Dove si Trova | Regolamento Parco del Conero | Riserva Naturale Marche Mare | Meglio in Italia

Scopri la Natura delle Marche

Le Marche, a pochi chilometri dal mare, offrono una combinazione ideale tra relax e attività sportive. La regione è ricca di parchi nazionali, regionali e riserve naturali, come il Monti Sibillini, il Monte Conero e la Gola della Rossa. Le montagne marchigiane sono perfette per l’alpinismo, l’escursionismo invernale, il canoa, il kayak, il rafting, il volo libero, la speleologia e il torrentismo. La costa offre opportunità per la vela, mentre la regione è adatta anche al cicloturismo, al golf, all’equitazione e molto altro.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

I Monti Sibillini, situati tra le Marche e l’Umbria, spiccano con oltre venti cime che superano i duemila metri, raggiungendo il punto più alto, il Monte Vettore, a 2.476 metri. Questo parco naturale di oltre 70.000 ettari racchiude una storia e una cultura millenaria, con leggende legate alla figura della mitica Sibilla. La catena montuosa, di origine calcarea, mostra chiare tracce dell’azione dei ghiacciai del Quaternario, con circhi glaciali e paesaggi carsici. La vegetazione varia con l’altitudine, passando da boschi di roverella e faggio fino a pascoli alpini con specie rare e preziose. Tra queste, il giglio martagone, la viola di Eugenia e altre piante uniche.

Parco Nazionale del Gran Sasso e della Laga

I Monti della Laga, al sud dei Monti Sibillini, sono una parte del Parco Nazionale che si estende su 150.000 ettari, di cui 9.900 nelle Marche e comprende anche il massiccio del Gran Sasso. Queste montagne, con il Monte Gorzano di 2.458 metri, sono principalmente composte da arenarie e marne. La geologia influenza la morfologia delle cime arrotondate, valli profonde e circhi glaciali. L’acqua scorre in superficie, formando cascate come quella della Volpara. Il parco ospita oltre 2.000 specie di piante, tra cui il giglio martagone e l’orchidea epipogio, insieme al mirtillo. Le foreste dominano a quote inferiori, con querce e castagni, mentre la faggeta si estende dai 1.000 ai 1.800 metri. Il camoscio è l’ungulato principale, ma vivono anche cervi, caprioli e lupi. L’orso bruno marsicano appare occasionalmente, mentre rapaci come l’aquila reale sono comuni. Anfibi rari come la salamandrina dagli occhiali e la rana temporaria popolano le aree umide.

Bandiere Blu

Le località costiere delle Marche, grazie alla qualità delle acque, alla cura delle spiagge e dei servizi per la balneazione, sono orgogliose di esibire la prestigiosa Bandiera Blu, testimone della loro eccellenza nell’accoglienza turistica.

Numana

Numana è una pittoresca località costiera sul Mar Adriatico, situata sulle pendici meridionali del Monte Conero, all’interno del Parco regionale del Conero. La città si divide in Numana Alta, un affascinante borgo sul mare situato su una falesia, e Numana Bassa, che comprende il porto turistico (Approdo Bandiera Blu) e si estende fino alla frazione di Marcelli. Le spiagge di Numana, tra cui Spiaggiola, Spiaggia dei Frati e Marcelli, offrono numerose strutture per un’esperienza balneare di qualità, ideale anche per le famiglie. Numana è un gioiello costiero con diverse spiagge insignite della Bandiera Blu.

Senigallia

Senigallia è una graziosa località costiera situata sulla costa medio-adriatica, alla foce del fiume Misa, a breve distanza da Ancona e Pesaro. Il paesaggio circostante è principalmente pianeggiante, ma è circondato da dolci colline che scendono verso il mare. Il centro storico conserva l’antica struttura urbana romana, con una posizione elevata a sud del fiume Misa.
La città è rinomata per la sua spiaggia di velluto, che si estende per 13 chilometri con sabbia finissima, interrotta solo dai moli portuali e dalla suggestiva Rotonda a Mare, costruita nel XIX secolo. Oggi la Rotonda ospita mostre ed eventi. Il lungomare offre numerosi stabilimenti balneari con campi sportivi e giochi per bambini. Le spiagge di Senigallia sono ideali per le famiglie e vantano la Bandiera Verde, simbolo di accoglienza per i bambini. La Bibliomobile offre prestiti di libri direttamente in spiaggia, con letture e animazioni per i più piccoli. Lungo il lungomare si trova anche una pista ciclabile per pedalare o pattinare in tutta sicurezza. A pochi passi da Senigallia si trova Marzocca, con una spiaggia prevalentemente rocciosa. La città è orgogliosa di diverse spiagge insignite della Bandiera Blu, tra cui Levante e Ponente, oltre all’Approdo Bandiera Blu al Porto della Rovere.

Fano

Fano, situata nel nord delle Marche, è rinomata per il suo antico Carnevale, il più antico d’Italia, con festeggiamenti caratterizzati da carri allegorici, maschere e costumi. Le tradizioni includono il getto di dolciumi, la Musica Arabita, e sfilate di carri allegorici imponenti.
Il litorale di Fano si divide in Lido e Sassonia, con spiagge adatte alle famiglie, mentre la costa meridionale si compone di Torrette, Ponte Sasso e Metaurilia. Numerosi campeggi si trovano lungo la Statale Adriatica da Fano a Marotta di Mondolfo.
Il lungomare ospita una lunga pista ciclabile che collega Fano a Pesaro per dodici chilometri. La città vanta un importante porto peschereccio e un moderno porto turistico, Marina dei Cesari, per gli amanti del turismo nautico.


Le Marche, una regione dell’Italia centrale situata tra l’Adriatico e l’Appennino, sono caratterizzate da una bellezza naturale variegata, che spazia dalle spiagge sabbiose alle montagne, passando per le colline e le città medievali. Ecco alcune delle principali aree naturali e luoghi da esplorare per scoprire la natura delle Marche:

Monti Sibillini: Questa catena montuosa nell’Appennino centrale è uno dei gioielli naturali delle Marche. Offre opportunità per l’escursionismo, il trekking e lo sci in inverno. Il Monte Vettore è la cima più alta e offre viste spettacolari.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Questo parco nazionale copre l’area dei Monti Sibillini ed è un paradiso per gli amanti della natura. Qui troverai sentieri escursionistici, laghi alpini, fiori selvatici e una varietà di fauna selvatica.

Costa dell’Adriatico: Le Marche vantano una costa affacciata sull’Adriatico con spiagge sabbiose e scogliere. Località come Senigallia, Numana e Sirolo sono rinomate per le loro spiagge e le attività acquatiche.

Parco Naturale del Conero: Questo parco offre un’area costiera unica con scogliere calcaree e calette nascoste. Puoi fare escursioni lungo i sentieri panoramici e godere di una vista spettacolare dal Monte Conero.

Grotte di Frasassi: Queste grotte sono tra le più grandi grotte turistiche d’Europa e offrono un mondo sotterraneo di stalattiti e stalagmiti. Puoi fare un tour guidato per esplorare questa meraviglia naturale.

Parco Regionale del Monte San Bartolo: Questo parco offre paesaggi costieri con scogliere, boschi e sentieri escursionistici panoramici. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.

Monti della Laga: Questi monti situati al confine con le Marche e l’Abruzzo offrono scenari mozzafiato e una varietà di fauna selvatica. È possibile fare escursioni per esplorare questa regione montagnosa.

Parco Regionale del Monte Cucco: Situato nelle Marche settentrionali, questo parco è noto per il suo paesaggio carsico e le grotte. È un luogo ideale per escursioni e avventura sotterranea.

Le Marche sono una regione con una natura incontaminata e una ricca varietà di paesaggi naturali. Che tu sia interessato alle montagne, alle spiagge o alle grotte, troverai molte opportunità per esplorare la bellezza naturale delle Marche.