Philosophy For Future

Philosophy For Future

Un progetto filosofico nasce sempre da un individuo, un essere umano che ha avuto bisogno nel corso della propria vita di confrontarsi con la problematica esistenziale del senso della vita in modo particolarmente profondo e dettagliato,  che ha quindi messo in questione la religione come anche la filosofia ricevuta dalla propria educazione nella famiglia, nella scuola e nella società in generale.  Soltanto così può nascere un progetto filosofico, un’idea filosofica originale,  tramite la critica di tutto ciò che appartiene all’ambiente sociale, in cui il futuro filosofo si forma.
Questa critica anche radicale non è, però, mai dovuta alla presunzione di essere migliore degli altri,  bensì è proprio così che procede la storia della filosofia come la storia di qualsiasi scienza.  Se non fosse così, se non fosse necessaria sempre una critica del mondo attuale, non ci sarebbe progresso né filosofico e scientifico. Anche tale piattaforma si basa su di un’idea fortemente originale,  non sfugge a tale logica del progresso filosofico e scientifico. Nel corso della mia vita ho sviluppato sulla base di alcuni approfonditi studi durati ormai quarant’anni una visione filosofico-politica  in parte nuova, che  reputo originale e importante per la storia dell’umanità. Per tale motivo ho dedicato l’intero corso della mia vita all’approfondimento di tali pensieri,  e oggi mi accingo a metterli a disposizione dell’umanità on-line tramite questa piattaforma,  come ho già in parte fatto off-line  con le mie pubblicazioni.  Mentre però le pubblicazioni vengono solo lette da specialisti,  mi auguro che questa piattaforma possa raggiungere tutti coloro che abbiano a cuore il mondo di domani e sentano il bisogno di ricevere una teoria logicamente strutturata di come tale mondo debba essere reimpostato.

Una persona sola alla fine non può, però, realizzare nulla e ha bisogno di altri esseri umani che credano nelle sue idee, nella nuova filosofia che porta avanti,  la quale può sembrare all’inizio anche del tutto lontana dal sapere generalmente accettato nella società, quindi in qualche modo strana, utopica. Tanto più hanno valore queste persone che ci credono, nonostante tutto ciò che invece vedono e sentono intorno a sé sembri indicare altre idee, altri pensieri, altre verità. Il pensare insieme a tali persone, la condivisione di sentimenti, pensieri, speranze e paure è fondamentale in qualsiasi progetto filosofico. I dialoghi platonici e l’intera storia della filosofia greca sono il migliore esempio di ciò. Alcune studentesse e alcuni studenti delle università, dove finora ho avuto la fortuna e l’onore di poter insegnare (Napoli, Urbino e Lüneburg), credendo nella veridicità dell’impostazione filosofica da me proposta,  hanno deciso di sostenermi nella sua divulgazione e di condividere con me il processo sia di elaborazione sia di realizzazione di queste nuova visione.  Loro costituitsco il gruppo che porta avanti il lavoro per tale piattaforma.

Ada Huntebrinker (Leuphana Universität, Lüneburg) ha portato e sta portando insieme a me il peso della creazione di questa piattaforma, rivedendo tutti i testi in tedesco e in inglese,  oltre a dare il proprio contributo importantissimo nella sezione ‘ambiente e sostenibilità’. Senza Ada questa piattaforma non avrebbe quel respiro internazionale e quell’approndimento scientifico nella fondamentale problematica ambientale, che invece ora decisamente ha.

Anna Bringmann (Leuphana-Universität Lüneburg) sta sostenendo il progetto sin dal suo inizio in molti aspetti sia filosofici sia pratici, nonché vi collabora nella sezione riguardante il Riconoscimento (che sarà in linea a breve).

Rosanna Gioviale (Università degli Studi di Napoli e Leuphana-Universität Lüneburg) collabora alla stesura dei testi in italiano e mi sostiene nell’attività didattica a Lüneburg.

Lucia Bedini è di grande sostegno a questa iniziativa presso l’Università degli Studi di Urbino nonché nella sezione ‘Arte’ della Piattaforma.


Dove siamo

Philosophy For Future
    La Spezia   (SP)

www.philosophyforfuture.org


Tour in Liguria